Solo due stanze e una piccola corte, Tatatà è stata pensata come luogo per incontri uno a uno, il libro e il suo lettore. Le libraie si limitano a selezionare nell’enorme mare di libri pubblicati ogni anno, e a portata di tutti con un click, letture che rispondono a una visione del mondo, di chi apre il portone giorno dopo giorno e di chi si è abituato a varcarlo, nei due anni e mezzo dall’apertura: una parete per la natura e l’altra di fronte per le città, in mezzo il paesaggio, l’altitudine della montagna, la profondità del mare.
Non si viene qui a “fare salotto”, c’è Santo Spirito a pochi passi, per sedersi a chiacchierare, in giorni “normali” ed è un po’ la nostra piazza: una domenica al mese la abitiamo per la Fierucola, quando sarà di nuovo possibile, con la ciclolibreria.
In queste settimane l’edicola è stato il punto di ritiro (orario continuato tutti i giorni) per i lettori prossimi, a distanza consentita, mentre la cargobike è servita a consegne in città di beni primari (e anche fiori), con le pedalate di una realtà cooperativa come noi. Siamo rimasti in contatto con i lettori via email, sito, social e abbiamo aderito alle forme collaborative proposte per l’emergenza, da editori e distributori.
Purtroppo la biblioteca di piazza Tasso è chiusa e la bibliotecaria, con la quale si è progettato una serie di incontri per l’Estate Fiorentina, scrive che tutti gli eventi sono rimandati al prossimo anno.
A febbraio abbiamo fatto partire un progetto sulla Costituzione degli Alberi (promulgata a Parigi lo scorso anno), aspettiamo giugno (?) per un incontro sotto il tasso dei Nidiaci.
In Santa Maria saremo: due ore la mattina (10/12) e tre ore il pomeriggio (15/17), si entra uno alla volta (indossando la mascherina), solo le libraie si muovono tra gli scaffali ed è gradita una visita veloce (arrivate con la lista o anticipatela).
Non potremo offrire il caffè (né l’acqua ai quadrupedi). Siamo preparati a cambiare? Il lavoro di tutti è cambiato, a portone aperto cerchiamo insieme di capire come muoversi, da adesso in avanti.