#Tasso21

Autunno n 4

Così ci siamo, i ragazzi sono tornati a scuola e via Santa Maria è affollata per i 15 minuti dell’uscita. Sono tornati anche i ragazzi della scuola Oltrarno e a ottobre nuovo programma de La Democrazia del Corpo, di Virgilio Sieni.

Abbiamo festeggiato l’equinozio alle Oblate con la firma del Patto per la lettura del Comune di Firenze, in compagnia di oltre 70 operatori culturali.

Ecco quindi la nostra proposta di incontri e laboratori per questa ripartenza, nel progetto #Tasso21

1 ottobre alle 17.30 presentazione del libro di Antonio Perazzi “Contro il giardino” e inaugurazione di “#Tasso21: 21 settimane in Piazza Tasso“, un progetto di laboratori e attività didattiche – sostenuto dai contributi del bando “Paesaggi Comuni” Comune di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – volte ad abitare la piazza come bene comune dell’Oltrarno

L’azione di rigenerazione degli spazi verdi verrà attuata con attività diverse fra loro e che coinvolgeranno direttamente cittadini del quartiere, in forma privata o associativa: pulizie della piazza e del giardino e laboratori didattici di educazione ambientale, attività educativa, formativa e motoria con i bambini delle scuole dell’Oltrarno inerente l’avviamento all’utilizzo della bicicletta, la pratica del ciclismo come disciplina sportiva e la sicurezza stradale; presentazioni di libri e laboratori di lettura e molto altro.

Il progetto intende anche conferire un ulteriore valore allo spazio verde interno al chiostro delle Ex Leopoldine, dove si trova la Biblioteca Pietro Thouar, grazie all’installazione di un orto urbano con piante officinali e fiori stagionali di corredo.

Da qui l’anteprima a luglio su orti e capanne con Alessandro Vergari (ve la siete persa? non perdetevi i libri !)

Sabato 2 ottobre alle 10  “Musica in movimento” nell’area giochi in piazza laboratorio con Cristina Petitti (su prenotazione a info@tatata.it)
Per bambini da 3 a 7 anni  (per un max di 8 partecipanti, accompagnati)

Sempre alla Biblioteca Thouar, venerdì 8 ottobre, ore 17, prima presentazione nazionale del libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro “Il pianeta di Greta” (Einaudi, 2021). Introduce Sandra Gesualdi.

Venerdì 22 ottobre alle 16,30 “Musica in movimento”  ancora nel chiostro laboratorio con Cristina Petitti
Per bambini da 3 a 7 anni  (per un max di 8 partecipanti, accompagnati)

Venerdì 29 ottobre alle 16,30 lettura animata de “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono con Maria Piccolo
Per bambini da 9 a 12 anni  (per un max di 8 partecipanti, accompagnati)

L’accesso al chiostro della biblioteca è consentito solo con green-pass (per i maggiori di anni 12) con prenotazione, a garanzia di tutti i partecipanti.

Vi aspettiamo e che possa essere una ripartenza serena 🙂