ITACA

Alle Cascine

ITACA: una prima esperienza che vogliamo ripetere

Vi interessa costruire insieme il Festival per la prossima estate? Parliamone!

3 libri del percorso di lettura proposto, disponibili anche nell’angolo libri al parco:

1.Vivere secondo natura di Henry Threau

2. Gli occhi di Firenze di Paolo Ciampi

3. Il giro del mondo in 70 picnic – a cura di Silvia Ciriegi

 

Ancora A PALAZZINA INDIANO ARTE:

Alessandra Viola in riva d’Arno

-> della serie CreativeMornings Florence 

 

#Tasso21

Autunno n 4

Così ci siamo, i ragazzi sono tornati a scuola e via Santa Maria è affollata per i 15 minuti dell’uscita. Sono tornati anche i ragazzi della scuola Oltrarno e a ottobre nuovo programma de La Democrazia del Corpo, di Virgilio Sieni.

Abbiamo festeggiato l’equinozio alle Oblate con la firma del Patto per la lettura del Comune di Firenze, in compagnia di oltre 70 operatori culturali.

Ecco quindi la nostra proposta di incontri e laboratori per questa ripartenza, nel progetto #Tasso21

1 ottobre alle 17.30 presentazione del libro di Antonio Perazzi “Contro il giardino” e inaugurazione di “#Tasso21: 21 settimane in Piazza Tasso“, un progetto di laboratori e attività didattiche – sostenuto dai contributi del bando “Paesaggi Comuni” Comune di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – volte ad abitare la piazza come bene comune dell’Oltrarno

L’azione di rigenerazione degli spazi verdi verrà attuata con attività diverse fra loro e che coinvolgeranno direttamente cittadini del quartiere, in forma privata o associativa: pulizie della piazza e del giardino e laboratori didattici di educazione ambientale, attività educativa, formativa e motoria con i bambini delle scuole dell’Oltrarno inerente l’avviamento all’utilizzo della bicicletta, la pratica del ciclismo come disciplina sportiva e la sicurezza stradale; presentazioni di libri e laboratori di lettura e molto altro.

Il progetto intende anche conferire un ulteriore valore allo spazio verde interno al chiostro delle Ex Leopoldine, dove si trova la Biblioteca Pietro Thouar, grazie all’installazione di un orto urbano con piante officinali e fiori stagionali di corredo.

Da qui l’anteprima a luglio su orti e capanne con Alessandro Vergari (ve la siete persa? non perdetevi i libri !)

Sabato 2 ottobre alle 10  “Musica in movimento” nell’area giochi in piazza laboratorio con Cristina Petitti (su prenotazione a info@tatata.it)
Per bambini da 3 a 7 anni  (per un max di 8 partecipanti, accompagnati)

Sempre alla Biblioteca Thouar, venerdì 8 ottobre, ore 17, prima presentazione nazionale del libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro “Il pianeta di Greta” (Einaudi, 2021). Introduce Sandra Gesualdi.

Venerdì 22 ottobre alle 16,30 “Musica in movimento”  ancora nel chiostro laboratorio con Cristina Petitti
Per bambini da 3 a 7 anni  (per un max di 8 partecipanti, accompagnati)

Venerdì 29 ottobre alle 16,30 lettura animata de “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono con Maria Piccolo
Per bambini da 9 a 12 anni  (per un max di 8 partecipanti, accompagnati)

L’accesso al chiostro della biblioteca è consentito solo con green-pass (per i maggiori di anni 12) con prenotazione, a garanzia di tutti i partecipanti.

Vi aspettiamo e che possa essere una ripartenza serena 🙂

Settembre, anno domini 2021

Ci siamo quasi e saranno i primi 4 anni di Tatatà, che se fosse una creatura bipede affronterebbe un nuovo ciclo di educazione (aspettiamo l’equinozio per le celebrazioni minimaliste del caso) e intanto: siamo aperte in Oltrarno con il consueto orario dal lunedì al venerdì: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (tranne quando siamo in esterno); confermiamo la nostra partecipazione all’esperienza di Bookdealer per chi ha esigenza di ordinare a tutte le ore, tutti i giorni, per ritiro o consegna (a pedali in città) e anche a #ioleggoperchè per le scuole e le famiglie che vogliono progettare insieme nuove letture per l’anno scolastico 2021/22; apriamo la nuova stagione di nomadismo con 1, 2, 3 collaborazioni nuove, rinnovate e #indirezione2030 -> ecco qui i primi appuntamenti in esterno (su prenotazione):

GIOVEDI’ 2 settembre 2021 al Giardino dell’Orticoltura: apertura del Festival VOCI LONTANE, VOCI SORELLE

h. 17.30, Poesia e alchimia nei tarocchi. Interviene la poetessa Francesca Matteoni
h. 18.30, Alchimia lirica. Ragionando intorno alla Vita Nuova di Dante. Interviene la poetessa Elisa Biagini nell’ambito del progetto FIT/ALCHIMIA – Fosca in Tepidario_lectio | ludus | visio a cura di Fosca 

GIOVEDI’ 9 settembre, PIA_Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1

h. 17.30, Tommaso Lisa legge brani dal suo ultimo libro Memorie dal sottobosco

h. 18.30, Rosaria Lo Russo legge le sue nuove traduzioni da Il libro della follia di Anne Sexton nell’ambito del progetto CARO MONDO a cura di Compagnia Virgilio Sieni

VENERDI’ 10 settembre,  MAD-Murate Art District, piazza delle Murate
h.17 Incontro con Claudia Losi, a partire dal suo libro d’artista The Whale Theory. Introduce Elisa Biagini
IL PERCORSO DI LETTURA DEL FESTIVAL di poesia è disponibile per tutto il mese, sia in libreria in Oltrarno, sia all’angolo libri a PIA e per acquisto da distanza su Bookdealer
SABATO 18 settembre, ore 11 in collaborazione con I libri di Mompracen
Tatatà aderisce a IT.A.CÀ. – Festival del Turismo Responsabile con la camminata IO VOGLIO SPAZIO VERDE, che unisce con parole e letture dell’autore Paolo Ciampi, il ponte Isolotto alla Palazzina Indiano Arte.
posti limitati su prenotazione scrivendo info@tatata.it
Il tema del festival di quest’anno è il “Diritto di respirare”, declinato come “Io Voglio Spazio. La città del futuro nasce dalle comunità e dalle periferie”. Eventi che offrono riflessioni e occasioni per vivere gli spazi della città valorizzando la comunità e le periferie, con un occhio attento alla sostenibilità e all’accessibilità.
XIII Edizione di IT.A.CÀ.  Migranti e Viaggiatori : Festival del Turismo Responsabile – Tappa Firenze, dal 17 al 19 settembre 2021. Promosso da Associazione dei Desideri, con il contributo del Comune di Firenze
Tutti gli appuntamenti sono svolti nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza
Per gli aggiornamenti fate sempre riferimento anche a Instagram o Facebook