https://www.letturaday.it/

Giovedì

Abbiamo iniziato a fare quello che ci piace davvero 🙂

Il momento della lettura è ciò per cui Tatatà esiste; lo facciamo a modo nostro, iniziando da Camminare, in un campo tra gli ulivi, potete ascoltare o anche candidarvi a leggere insieme

 

E’ un grande piacere a giugno e luglio poterlo fare in compagnia degli autori sotto il Torrino di piazza Tasso

In orario 18/19,30:

giovedì 3/6 Erodoto la Rivista e la Firenze Greenway con  una introduzione dello scrittore Paolo Ciampi

giovedì 10/6 L’isola che diventò Ventotene (anteprima ne i libri di Mompracen) con Chiara Bini 

 

giovedì 1/7 Tanto non boccia nessuno! con Viviano Vanucci

giovedì 8/7 Il fabbricante di giocattoli con Tito Barbini * Presentazione nella Biblioteca Thouar solo prenotati* segue firmacopie

giovedì 15/7 Il mistero delle meraviglie scomparse con Carlo Cuppini (introduce Giovanni Agnoloni)

giovedì 22/7 Berretti Erasmus e Viale dei Silenzi con Giovanni Agnoloni (introduce Carlo Cuppini)

 

In collaborazione con ASP Aurora, nel progetto #Tasso21 (Paesaggi Urbani 2021, con il supporto di Fondazione CRF e il patrocinio di Comune di Firenze)

Gli incontri sono aperti e nel rispetto delle norme di sicurezza, si richiede la prenotazione con email a info@tatata.it

Orticoltura

Fuori!

Fervono i preparativi per ritrovarsi all’aperto a parlare di libri, viaggi, verde…NEL VERDE!

Come la scorsa primavera e forse di più viviamo con attesa il momento di ritrovarci al Giardino dell’Orticoltura per la Mostra dei Fiori dal 28 maggio al 2 giugno (ore 9/19,30)

All’apertura il venerdì mattina Cristina Petitti vi accoglie con le sue creazioni di carta d’artista

Non è possibile organizzare ancora presentazioni in Serra e allora il fine settimana abbiamo invitato 1,2,3 autori per un firma-copie da noi (appena varcato il cancello di via Vittorio Emanuele): se volete essere certi di avere la vostra dedica potete iniziare a ordinare le copie e anticipare il testo via email

E’ il nostro contributo a Il Maggio dei Libri la campagna nazionale, che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono: “Amor… ch’a nullo amato amar perdona” è la passione per i giardini che si festeggia all’Orticoltura e con noi ci sono:

Sabato 29 maggio alle ore 16, Diletta Corsini e Luna Colombini, autrice e illustratrice diFirenze in Valigia‘, in collaborazione con Edizioni Federica, sono disponibili per dediche personali ai ragazzi appassionati di giardini

Domenica 30 maggio alle ore 12, Antonio Perazzi, autore di ‘Il paradiso è un giardino selvatico’ (Utet) e con Pia Pera di ‘Contro il giardino. Dalle parte delle piante‘ (Ponte alle Grazie) firmerà le copie dei libri per artisti e apprendisti di botanica.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile prenotare un posto alla CreativeMornings con l’autore, in settembre, nel chiostro della Biblioteca Thouar, per Estate Fiorentina 2021

L’accesso è libero ma controllato, il salta-fila più facile è venire di lunedì o martedì, se potete: vi aspettiamo tra i fiori

Storia e geografia

Ci raccontano così e meglio sarebbe impossibile 🙂

Ringraziamo davvero di cuore Mira per il progetto Brucio dunque leggo, Letizia Fuochi per l’intervista e BiblioCoop per l’accoglienza.

La prima tappa del nostro viaggio alla scoperta di libreria fantastiche è in Oltrarno, a Firenze, in via Santa Maria: proprio di fronte al Teatro Goldoni. La libreria Tatatà è luminosa, calda e accogliente. Creata e gestita da Silvia e Fiamma amiche di una vita, viaggiatrici viaggianti, anime nomadi di cuore e passioni – sembra incastonata nella natura. Gli scaffali sono rami e i libri, il frutto dell’ingegno di chi traduce in parole le emozioni.

La libertà, il tema di questo primo appuntamento, mette radici stabili nell’idea creatrice del loro progetto: una libreria gestita da una piccola cooperativa di donne.

La società liquida in cui viviamo necessita di rallentare e nutrirsi di un proprio tempo da dedicare allo scambio, al confronto, alla conoscenza e alla meraviglia: ecco così che si realizza la possibilità di abitare per qualche ora in libertà uno spazio di passioni comuni che diventa dimora, rifugio, interazione.

Tatatà non è solo una libreria di quartiere, ma un modo di vivere il cuore antico della città uscendo coi libri in bicicletta per le strade, per le piazze, inventando colazioni poetiche e collaborazioni artistiche, mettendo al centro il libro, la cura per ogni storia, insieme ad un sorriso per chiunque voglia fermarsi, nutrirsi e riprendere poi, lentamente, il proprio cammino.

 

 

leggi qui per il libro consigliato 🙂